Solo quando i vaccinati contro il Covid-19 riguarderanno una buona parte della popolazione, almeno il 70%, si potrà pensare di tornare alla normalità. E sarà una vera conquista, l’uscita da un incubo costato tante vite e tanti affetti cari. Ad aspettarci, dunque, saranno ancora mesi di sacrifici e restrizioni. Ma importante è non replicare gli errori commessi che portano...
leggi tutto
Pedaggi: “Anno nuovo, ma vecchie (e cattive) abitudini”
di Cinzia Franchini, portavoce di Ruote Libere
Aumento di quasi il 3,5% il pedaggio della A35, più nota come BreBeMi, insieme all’autostrada A21 Piacenza-Brescia gestita da Autovia Padana, nonostante il blocco fino all’estate degli aumenti dei pedaggi dei principali assi autostradali annunciato dal Governo col decreto Milleproroghe. Ufficialmente l’incremento è giustificato dall’inflazione (+0,50%) e dal parametro ‘riequilibrio’ (2,9%), mentre...
leggi tutto
Asi e il 2021: nuovi traguardi e nuovi obiettivi
di Alberto Scuro, presidente di Asi
Seppur in un anno complicato, il nostro mondo, quello del motorismo storico, non si è mai fermato. È la verità. All’inizio di un nuovo anno ci si guarda alle spalle, si tirano le somme su ciò che si è fatto in quello appena concluso e nonostante tutto, e nel doveroso...
Pmi e virus: ricavi giù per 420 miliardi, cosa fare
di Paolo Zabeo, coordinatore dell’Ufficio studi di Cgia
La cifra è di quelle da far tremare i polsi: 420 miliardi di euro. A tanto ammonta la perdita di fatturato registrata nel 2020 dalle imprese italiane a causa del Covid-19. La stima è stata elaborata dall’Ufficio studi di Cgia. Al netto delle misure a sostegno della liquidità e agli...
leggi tutto
Euler Hermes: supply chain e pandemia
Foto: Alexis Garatti, Capo Studi Economici di Euler Hermes
La pandemia e il conseguente lockdown hanno provocato l’interruzione delle catene di fornitura globali e indotto tutti i policymaker verso i concetti di reshoring e resilienza. Il nuovo rapporto di Euler Hermes esamina come la pandemia sta spingendo i produttori a ripensare le proprie strategie in materia di supply chain. Per...
leggi tutto
Deloitte: imprese più propense verso l’innovazione
di Andrea Poggi, Deloitte Innovation Leader di Deloitte North South Europe
I dati Istat sull’innovazione nelle piccole e medie imprese che testimoniano una maggiore propensione a innovare è un segnale confortante per il futuro. Rispetto al triennio precedente il 55,7% delle imprese ha svolto attività innovative tra il 2016 e il 2018 e il 49,7% delle imprese...
leggi tutto
2020-2021: diamo un po’ di numeri sull’auto
L’imminente nascita di Stellantis, dalla fusione di Fca con Psa, potrebbe dare il via ad altri consolidamenti nel settore. Gli investimenti in elettrificazione e nelle tecnologie per la guida autonoma continuano a erodere margini ai gruppi automobilistici. La redditività dei principali costruttori, come ricorda PwC in un’analisi sul settore, nell’ultimo biennio è scesa del 30% nonostante il contestuale aumento...
leggi tutto
Incentivi: vinta una dura battaglia
di Martina Nardi, presidente della Commissione Attività Produttive della Camera
Non è stato facile, è stata una battaglia dura, ma alla fine ci siamo riusciti e quindi la soddisfazione mia e dell’intera commissione è forte. Si tratta di un segnale importante perché va nella direzione che abbiamo sempre auspicato: da una parte aiutare la lotta all’inquinamento atmosferico con misure che...
leggi tutto
2020: prima te ne vai, meglio è
di Giordano Biserni, presidente di Asaps
Per questo 2020 se volessimo cominciare dall’analisi del suo andamento dovremmo prendere questo foglio e stracciarlo a coriandoli per cercare di fare allegria, per quanto è stato tragico e ignobile oltre ogni limite immaginabile. Poi si dice dei bisestili… E’ iniziato malissimo con i primi cenni già a fine gennaio di questa allora...
leggi tutto
L’auto e il futuro: “Recovery Fund” treno da non perdere
di Gian Primo Quagliano, presidente di Centro studi Promotor
Il mercato automobilistico italiano chiuderà il 2020 con un calo del 28% delle immatricolazioni che si attesteranno intorno a 1.380.000 unità: un livello da anni ’70 del secolo scorso. Il risultato del 2020 avrebbe potuto essere anche peggiore se il Parlamento non avesse accolto l’emendamento al Decreto Rilancio presentato dall’on....
leggi tutto